/wps/portal/site/lagodidro/ricerca
IT
Salta al contenuto principale
Logo Regione Lombardia
T1

Sviluppi e cronistoria

Logo Regione Lombardia
Lago d'Idro - Messa in sicurezza e valorizzazione
  • search
    close
img-brand
Lago d'Idro - Messa in sicurezza e valorizzazione
  • Home
  • Sviluppi e cronistoria
  • La paleofrana
  • Il progetto
  • Valorizzazione del lago d'Idro
  • Opere di valorizzazione
  • Contatti
  • Redazione Redazione
    • Informazioni sul sito
{}
Z6_OA56H241JGG1F0AVT7P11Q00H2 /wps/portal/site/lagodidro/sviluppi-e-cronistoria Sviluppi e cronistoria PAGINE it ltr /Portali Tematici/Lago d'Idro - Messa in sicurezza e valorizzazione/Sviluppi e cronistoria

Home

Sviluppi e cronistoria

La paleofrana

Il progetto

Valorizzazione del lago d'Idro

Opere di valorizzazione

Contatti

Redazione

Informazioni sul sito
  1. Lago d'Idro - Messa in sicurezza e valorizzazione
  2. Sviluppi e cronistoria
Z7_OA56H241J0IP70AVRO45IT2FV4

Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
  • ${title}
Caricamento...

Sviluppi e cronistoria

Schede informative

Gli sviluppi del 2015

Il 9 aprile 2015 scade il termine per la ricezione da parte di Infrastrutture Lombarde S.p.A. delle offerte riguardanti il bando di gara a procedura aperta per la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori sulla base del progetto definitivo "Nuove opere di regolazione per la messa in sicurezza del lago d'Idro".

Gli sviluppi del 2014

Ecco i principali sviluppi del 2014 relativi alle opere di regolazione per la messa in sicurezza del lago d'Idro e alle opere di valorizzazione nei Comuni di Anfo, Bagolino e Lavenone che hanno aderito all'Accordo di Programma 2012.

Gli sviluppi del 2013

La procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale iniziata nel giugno 2010 si conclude con il decreto di compatibilità ambientale con prescrizioni del 17 aprile 2013, emanato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Cronistoria

Il lago d'Idro è uno dei primi laghi alpini europei, ed il primo lago naturale italiano, ad essere stato sottoposto a regolazione artificiale.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookies tecnici al fine di monitorare il funzionamento del sito e consentire una navigazione efficiente; cookie di profilazione per ottimizzare l’utilizzo dei servizi; cookie analytics anonimizzati per monitorare le visite. Il sito può condividere contenuti sui social media e offre contenuti che generano cookies di terze parti con politiche privacy indipendenti dal sito stesso. Per maggiori informazioni consulta la cookie policy.

Se non acconsenti, alcuni contenuti potrebbero essere non disponibili.
Guarda il video su youtube, oppure modifica le impostazioni relative ai cookie di terze parti e di profilazione. Clicca qui.
Guarda il video su Mediaportal oppure modifica le impostazioni relative ai cookie di terze parti Clicca qui.
Se desideri visualizzare gli ultimi contenuti del portale che hai visitato modifica le impostazioni relative ai cookie di profilazione. Clicca qui.
60
Lago d'Idro - Messa in sicurezza e valorizzazione
  • Sviluppi e cronistoria
  • La paleofrana
  • Il progetto
  • Valorizzazione del lago d'Idro
  • Opere di valorizzazione
  • Contatti
  • Redazione
  • Mappa del sito
  • Ricerca avanzata
  • Feed RSS
    • Redazione
    • Privacy
    • Note legali
    • Accessibilità
    • Cookie policy
© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano
Complementary Content
true true
wireInterface autoWiringManager
reorderPage
sharePage viewMorePage
  • ${title}
${loading}
  • ${title}
${loading}
theme-toolbar utb-shelf
ibmCfg.controllers.navigation
ibmCfg.controllers.navigation true true true